Uso dello spazio da parte dello scoiattolo comune (Sciurus vulgaris) in bosco di conifere
More details
Hide details
1
DI.VA.P.R.A. Settore di Zoologia, Università di Torino
Publication date: 2003-10-31
Hystrix It. J. Mamm. 2003;14(IV ATIt Congress Supplement)
ABSTRACT
Nell?ambito di un progetto di ricerca sull?ecologia dello scoiattolo comune in
boschi di conifere delle Alpi, abbiamo avviato uno studio con la radiotelemetria per
indagare i fattori che influiscono sull?uso dello spazio da parte degli animali. I risultati
riportati nel presente lavoro si riferiscono a due anni successivi caratterizzati da
una diversa disponibilità alimentare.
L?area di studio si trovava nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, in Val di Rhemes,
all?interno di una pecceta subalpina (Picea abies 85%, Larix decidua 11%, alberi
morti 4%). La produzione energetica del bosco (semi delle conifere) è stata valutata
moltiplicando il n. di piante per ettaro x il n. medio di coni prodotti (contati su 60
alberi campione) x il n. medio di semi per cono x il peso medio dei semi, trasformando
poi la biomassa in Mj. Le catture sono state effettuate tre volte l?anno nel
2001 e 2002 con 30 trappole incruente Tomahawk tipo 201. Diciotto scoiattoli nel
2001 e 13 nel 2002 sono stati dotati di radiocollare (PD-2C Holohil Systems Ltd.)
e seguiti in estate e autunno. Sono stati calcolati i seguenti parametri: home range
MCP 100%, MCP 95% (animali con singole escursioni), 100% Cluster-based (animali
che usavano differenti aree di attività); stime delle core-area mono e multinucleari
effettuate con la tecnica della Cluster Analysis 85%; sovrapposizione delle
core-area.
Nel 2001, all?inizio dell?estate, 4 maschi su 8 e 7 femmine su 8 sono emigrati nella
valle adiacente o a quote più basse. Nel 2002, tutti gli individui sono rimasti residenti.
La dimensione media degli home range stagionali nel 2001 è stata di 83,30 ±
48,72 ha (n = 30) contro 31,04 ± 16,65 ha (n = 19) nel 2002, la media delle core-area
è stata 18,18 ± 17,74 ha nel 2001 e 9,36 ± 5,40 ha in 2002 (Kruskal-Wallis
ANOVA: home range H = 22,6; g.l. = 1, P < 0,0001; core-area H = 4,55, g.l. = 1, P
= 0,033). La sovrapposizione delle core-area maschio/femmina e femmina/maschio
è stata maggiore nel 2001 rispetto al 2002. Nel 2001 e nell?estate del 2002 le core-area
femmina/femmina sono risultate fortemente sovrapposte, mentre nell?autunno
2002 le femmine presentavano core-area esclusive.
L?elevata dimensione degli home range e la grande sovrapposizione delle core-area
riscontrata nel 2001, suggeriscono che si sia verificata un?alterazione dell?organizzazione
sociale tipica della specie e dei consueti pattern d?uso dello spazio.
Normalmente nello scoiattolo comune le femmine difendono core-area esclusivi da altre femmine adulte; i maschi adulti hanno home-range più estesi, con core-area che si sovrappongono in maniera maggiore rispetto a quelli delle femmine. In periodi
di carenza di cibo anche gli adulti possono lasciare i loro home range, risultando
meno stabili. A Rhemes gli scoiattoli hanno mostrato nel 2001 un comportamento
simile, seppur più accentuato. È probabile che, a seguito di una bassa produttività
del bosco nel 2000, gli animali nel 2001 avessero consumato gran parte del cibo a
disposizione. I grandi spostamenti e l?elevata sovrapposizione degli home range
erano probabilmente dovuti alla ricerca di aree con residui di semi e altre risorse trofiche,
aree in cui gli animali concentravano la loro attività.